LIA 2017 – Gen. P. Costa e M. Noviello
Intervento del Gen. Pellegrino Costa e del dott. Maurizio Noviello di Sistemi & Automazione, alla LIA 2017 il giorno 8 novembre 2017 dal titolo “Money Dirtyng nel finanziamento al terrorismo: follow the money. Strategie di contrasto al finanziamento del terrorismo internazionale“.
La presentazione si compone di due parti.
Per accedere ai contenuti occorre autenticarsi in alto a destra.
LIA 2017 – Ing. F. Gindre
Interventi dell’ing. Fabrizio Gindre, Solution Architect di Ericsson, alla LIA 2017 il giorno 9 novembre 2017 dal titolo “This is Ericsson“ e “Lawful Interception di VoLTE, esperienze internazionali dal campo“.
Per accedere ai contenuti occorre autenticarsi in alto a destra.
LIA 2017 – Ing. R. Petrecca
Intervento dell’ing. Roberto Petrecca, Responsabile Servizi Comunicazione di Ericsson, alla LIA 2017 il giorno 9 novembre 2017 dal titolo “5G Vision“.
Per accedere ai contenuti occorre autenticarsi in alto a destra.
LIA 2017 – A. Frallicciardi
Intervento di Armando Frallicciardi, Vice Presidente di ELISS, alla LIA 2017 il giorno 9 novembre 2017 dal titolo “Nuove architetture di reti dati per roaming internazionale. VoLTE, impatti sulla Lawful Interception“.
Per accedere ai contenuti occorre autenticarsi in alto a destra.
LIA 2017 – S. Bianchi
Intervento di Sacha Bianchi di AREA spa, alla LIA 2017 il giorno 9 novembre 2017 dal titolo “Sistemi a supporto delle attività di intercettazioni delle comunicazioni: reti di nuova generazione, cifratura, social networks, privacy e contenimento della spesa rappresentano le principali sfide del momento“.
Per accedere ai contenuti occorre autenticarsi in alto a destra.
LIA 2017 – Dott. C. Comella
Intervento del dott. Cosimo Comella, Dirigente del Dipartimento tecnologie digitali e sicurezza informatica del Garante per la protezione dei dati personali, alla LIA 2017 il giorno 9 novembre 2017 dal titolo “La protezione dei dati personali e le intercettazioni“.
Per accedere ai contenuti occorre autenticarsi in alto a destra.
LIA 2017 – Tavola Rotonda CIT
Tavola Rotonda dei Rappresentanti dei CIT delle Procure della Repubblica alla LIA 2017 il giorno 9 novembre 2017 dal titolo “Buone prassi e autoregolamentazione in materia di intercettazioni. Utilizzo del “Modello 37“. Adattamento alle prescrizioni del Garante della privacy“.
Durante la Tavola Rotonda sono state discusse le seguenti presentazioni:
- “Registro delle intercettazioni” di Tommaso De Giovanni, Cancelliere presso la Procura Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria
- “Adempimenti al Garante della privacy” di Demetrio Luciano Cuzzocrea, ADSI servizi intercettazioni presso la Procura della Repubblica
Reggio Calabria
Per accedere ai contenuti occorre autenticarsi in alto a destra.
LIA 2017 – Ing. S. Tacconi
Intervento del dott. ing. Simone Tacconi, Primo Dirigente Tecnico della Polizia di Stato, alla LIA 2017 il giorno 10 novembre 2017 dal titolo “Il captatore informatico: aspetti tecnico-operativi“.
Per accedere ai contenuti occorre autenticarsi in alto a destra.
LIA 2017 – Ing. M. Romano
Intervento dell’ing. Mariarosaria Romano, Marketing Manager, Business Area Digital Services, Regulatory Solutions di Ericsson, alla LIA 2017 il giorno 10 novembre 2017 dal titolo “5G, Lawful Interception?”.
Per accedere ai contenuti occorre autenticarsi in alto a destra.
LIA 2017 – Ing. G. Nazzaro
Intervento dell’Ing. Giovanni Nazzaro, Direttore della LIA, alla LIA 2017 il giorno 10 novembre 2017 dal titolo “L’Ordine Europeo d’Indagine (OEI) penale“. La presentazione non era prevista da programma ed è stata preparata a seguito della nascita di necessità di un approfondimento in merito.
Se la finestra non si espande in fullscreen cliccare qui.
LIA 2017 – Ing. D. Cione
Intervento dell’Ing. Domenico Raffaele Cione, Ericsson RS SPM delegate in ETSI LI, alla LIA 2017 il giorno 9 novembre 2017 dal titolo “ETSI LI work“. La presentazione è stata redatta anche dal Dr. Carmine Rizzo, ETSI TC LI Technical Officer, e contiene una sua nota finale e i riferimenti per i contatti.
Se la finestra non si espande in fullscreen cliccare qui.
LIA 2017 – Col. RFI t.SFP M. Aavanzo
Intervento del Col. RFI t.SFP Marco Aavanzo, Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Viterbo, alla LIA 2017 il giorno 10 novembre 2017 dal titolo “Attività di contrasto ai reati ambientali“.
Per accedere ai contenuti occorre autenticarsi in alto a destra.
LIA 2017 – Isp.C. M. Di Loreto
Intervento del dott. Marco Di Loreto, Ispettore Capo della Polizia Penitenziaria,, alla LIA 2017 il giorno 10 novembre 2017 dal titolo “La disciplina giuridica del visto di controllo sulla corrispondenza, sulla registrazione e sull’ascolto della corrispondenza telefonica e dei colloqui dei detenuti e degli internati“.
Il previsto relatore, autore della presentazione, il dott. Augusto Zaccariello, Comandante del Nucleo Investigativo Centrale della Polizia Penitenziaria, è stato sostituito dal dott. Di Loreto causa indisponibilità dell’ultimo minuto.
Per accedere ai contenuti occorre autenticarsi in alto a destra.
LIA 2015 – REPORT
ISBN: 9788894106145
Se la finestra non si espande in fullscreen cliccare qui.
PDF Download: https://www.lawfulinterceptionacademy.eu/report-2015/
Sommario
Capitolo 1 – PRESENTAZIONE DELLA LIA
1.1 AMBITO DI RIFERIMENTO
1.2 CARATTERISTICHE DELLA LIA
1.3 MOBILE LEARNING
Capitolo 2 – EDIZIONE DEL 2015
2.1 SEDE DEL CORSO E PERIODO DI SVOLGIMENTO
2.2 COMITATO SCIENTIFICO
2.3 RELATORI
2.4 PATROCINIO
2.5 MAPPA TEMATICA DEI MODULI DIDATTICI
2.6 PROGRAMMA E DETTAGLIO DEI MODULI DIDATTICI
Capitolo 3 – REPORT GENERALE
3.1 L’EDIZIONE 2015 IN NUMERI
3.2 MODALITÀ DI RILEVAZIONE DEI RISULTATI
3.3 AMBITI DI RILEVAZIONE
3.3.1 Sul partecipante
3.3.2 Su questa edizione della LIA
3.3.3 Sulle prossime edizioni della LIA
3.3.4 Organizzazione e mobile learning
3.4 CONCLUSIONI
Capitolo 4 – REPORT PER SINGOLO INTERVENTO
4.1 APERTURA DEI LAVORI
4.2 ESITI DELLE VALUTAZIONI SUGLI ARGOMENTI DI LEZIONE
Capitolo 5 – PROVA FINALE
5.1 DESCRIZIONE DELLA PROVA FINALE
5.2 DETTAGLIO DELL’ESITO DELLA PROVA FINALE
5.3 CONCLUSIONI
Capitolo 6 – INIZIATIVE POST-LIA
6.1 ETSI E “SICUREZZA E GIUSTIZIA”
6.2 PROTOCOLLO “SPOTLIT”
Allegato: istruzioni per il mobile learning. 16