Test LIA#2017
Test LIA#2017
Il test è aperto a tutti. Per accedere al test occorre autenticarsi (da menu per i dispositivi mobili, dalla barra in alto a destra per i computer). Le credenziali d'autenticazione sono le stesse per accedere alle pubblicazioni.
Se non si dispone di credenziali, occorre registrarsi tramite il seguente link: https://www.edicolea.com/free-registration/
Sondaggio LIA#2017
Sondaggio LIA#2017
Il sondaggio è stato chiuso il 13 gennaio 2018.
Prima parte: sul profilo dei frequentatori (Grafici votazioni prima parte)
I frequentatori della III edizione della LIA hanno un’età variegata come anche la loro formazione; in maggior parte provengono dalla regione Lazio ed appartengono all’Arma dei Carabinieri e alla Polizia di Stato. Rispetto alle precedenti edizioni è aumentata la percentuale (6%) dei partecipanti che provengono dalla Procura della Repubblica.
Seconda parte: sugli argomenti trattatti alla LIA (Grafici votazioni seconda parte)
L’85% dei frequentatori ha partecipato per la prima volta alla LIA e, per motivi di lavoro, il 96% è a diretto contatto con i temi trattati. Il 77% ritiene che per il proprio lavoro occorra una conoscenza adeguata dei temi trattati, auspicando che tutti gli aspetti (tecnici, amministrativi, legislativi) vengano trattati nella medesima misura. Nel dettaglio, la maggior parte di loro non ha specifici interessi nel settore amministrativo, invece vorrebbe approfondire maggiormente gli aspetti tecnici relativi ai tabulati di traffico storico e alla localizzazione (oltre che implicitamente all’intercettazione) e vorrebbe approfondire le leggi attuative della riforma e, in genere, le sentenze della Cassazione.
Terza parte: la valutazione di questa edizione della LIA (Grafici delle votazione sulla terza parte)
Il 71% dei frequentatori ha valutato la LIA#2017 con il massimo dei voti pari a 5 (la scala era da 1 a 5), la restante percentuale di loro ha dato un 4. Il livello percepito è alto ma ritenuto necessario per una corretta comprensione. Il 54% ritiene che la LIA sia utile anche come scambio di esperienza tra colleghi. Anche in questa edizione la totalità dei frequentatori (100%) consiglierebbe la partecipazione della LIA ai propri colleghi mentre il 68% vorrebbe che la LIA diventasse il riferimento formativo in tema (queste due ultime rilevazioni sono un punto di orgoglio per gli organizzatori della LIA, confermati anche nelle precedenti edizioni).
Quarta parte: un parere qualificato sulla riforma delle intercettazioni (Grafici delle votazioni sulla quarta parte)
Ai frequentatori della terza edizione della Lawful Interception Academy abbiamo chiesto un parere (qualificato, per la tipologia di frequentatori) sulla riforma delle intercettazioni in Italia.
Indiscussa la percentuale, pari all’80%, di coloro che ritengono che il settore in Italia abbia necessità di una riforma, tuttavia il 64% ritiene che l’attuale riforma, benché necessaria, non sia efficace perché andrebbe perfezionata.
Si equiparano quasi i due fronti di coloro che sono totalmente positivi verso la riforma rispetto a quelli che sono totalmente negativi. L’11% la considera necessaria e efficace, il 10% la ritiene non necessaria e non efficace (10%).
Tra i soggetti che avrebbero le competenze per rendere evidente l’esigenza di una riforma cè la magistratura, per il 41%, e le forze di polizia, per il 29%. Solo il 14% ritiene che il Legislatore abbia le competenze per farlo ed il 73% ritiene che quest’ultimo, quando se ne è occupato in passato, abbia posto attenzione maggiormente agli aspetti di privacy.
Il 56% ritiene che l’intercettazione, in qualità di strumento di ricerca della prova, sia utilizzata in Italia nella giusta quantità, ma al contempo viene evidenziata la mancanza di una regolamento tecnico alla base (per il 15%). Solo l’8% ritiene che sia uno strumento eccessivamente utilizzato, percentuale pari agli indecisi (7%).
Per risolvere le problematiche attuali, la totalità (il 100%) ritiene che la soluzione a breve termine sia quella di istituire a) una competenza specifica a livello nazionale, con un Ufficio permanente di riferimento come già accade all’estero, e b) investendo in una formazione specifica per gli addetti ai lavori appartenenti alla Pubblica Amministrazione (comprese le forze di polizia).
LIA 2017 – Gen. P. Costa e M. Noviello
Intervento del Gen. Pellegrino Costa e del dott. Maurizio Noviello di Sistemi & Automazione, alla LIA 2017 il giorno 8 novembre 2017 dal titolo “Money Dirtyng nel finanziamento al terrorismo: follow the money. Strategie di contrasto al finanziamento del terrorismo internazionale“.
La presentazione si compone di due parti.
Per accedere ai contenuti occorre autenticarsi in alto a destra.
LIA 2017 – Ing. F. Gindre
Interventi dell’ing. Fabrizio Gindre, Solution Architect di Ericsson, alla LIA 2017 il giorno 9 novembre 2017 dal titolo “This is Ericsson“ e “Lawful Interception di VoLTE, esperienze internazionali dal campo“.
Per accedere ai contenuti occorre autenticarsi in alto a destra.
LIA 2017 – Ing. R. Petrecca
Intervento dell’ing. Roberto Petrecca, Responsabile Servizi Comunicazione di Ericsson, alla LIA 2017 il giorno 9 novembre 2017 dal titolo “5G Vision“.
Per accedere ai contenuti occorre autenticarsi in alto a destra.
LIA 2017 – A. Frallicciardi
Intervento di Armando Frallicciardi, Vice Presidente di ELISS, alla LIA 2017 il giorno 9 novembre 2017 dal titolo “Nuove architetture di reti dati per roaming internazionale. VoLTE, impatti sulla Lawful Interception“.
Per accedere ai contenuti occorre autenticarsi in alto a destra.
LIA 2017 – S. Bianchi
Intervento di Sacha Bianchi di AREA spa, alla LIA 2017 il giorno 9 novembre 2017 dal titolo “Sistemi a supporto delle attività di intercettazioni delle comunicazioni: reti di nuova generazione, cifratura, social networks, privacy e contenimento della spesa rappresentano le principali sfide del momento“.
Per accedere ai contenuti occorre autenticarsi in alto a destra.
LIA 2017 – Dott. C. Comella
Intervento del dott. Cosimo Comella, Dirigente del Dipartimento tecnologie digitali e sicurezza informatica del Garante per la protezione dei dati personali, alla LIA 2017 il giorno 9 novembre 2017 dal titolo “La protezione dei dati personali e le intercettazioni“.
Per accedere ai contenuti occorre autenticarsi in alto a destra.
LIA 2017 – Tavola Rotonda CIT
Tavola Rotonda dei Rappresentanti dei CIT delle Procure della Repubblica alla LIA 2017 il giorno 9 novembre 2017 dal titolo “Buone prassi e autoregolamentazione in materia di intercettazioni. Utilizzo del “Modello 37“. Adattamento alle prescrizioni del Garante della privacy“.
Durante la Tavola Rotonda sono state discusse le seguenti presentazioni:
- “Registro delle intercettazioni” di Tommaso De Giovanni, Cancelliere presso la Procura Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria
- “Adempimenti al Garante della privacy” di Demetrio Luciano Cuzzocrea, ADSI servizi intercettazioni presso la Procura della Repubblica
Reggio Calabria
Per accedere ai contenuti occorre autenticarsi in alto a destra.
LIA 2017 – Ing. S. Tacconi
Intervento del dott. ing. Simone Tacconi, Primo Dirigente Tecnico della Polizia di Stato, alla LIA 2017 il giorno 10 novembre 2017 dal titolo “Il captatore informatico: aspetti tecnico-operativi“.
Per accedere ai contenuti occorre autenticarsi in alto a destra.
LIA 2017 – Ing. M. Romano
Intervento dell’ing. Mariarosaria Romano, Marketing Manager, Business Area Digital Services, Regulatory Solutions di Ericsson, alla LIA 2017 il giorno 10 novembre 2017 dal titolo “5G, Lawful Interception?”.
Per accedere ai contenuti occorre autenticarsi in alto a destra.
LIA 2017 – Ing. G. Nazzaro
Intervento dell’Ing. Giovanni Nazzaro, Direttore della LIA, alla LIA 2017 il giorno 10 novembre 2017 dal titolo “L’Ordine Europeo d’Indagine (OEI) penale“. La presentazione non era prevista da programma ed è stata preparata a seguito della nascita di necessità di un approfondimento in merito.
Se la finestra non si espande in fullscreen cliccare qui.
LIA 2017 – Ing. D. Cione
Intervento dell’Ing. Domenico Raffaele Cione, Ericsson RS SPM delegate in ETSI LI, alla LIA 2017 il giorno 9 novembre 2017 dal titolo “ETSI LI work“. La presentazione è stata redatta anche dal Dr. Carmine Rizzo, ETSI TC LI Technical Officer, e contiene una sua nota finale e i riferimenti per i contatti.
Se la finestra non si espande in fullscreen cliccare qui.
LIA 2017 – Col. RFI t.SFP M. Aavanzo
Intervento del Col. RFI t.SFP Marco Aavanzo, Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Viterbo, alla LIA 2017 il giorno 10 novembre 2017 dal titolo “Attività di contrasto ai reati ambientali“.
Per accedere ai contenuti occorre autenticarsi in alto a destra.
LIA 2017 – Isp.C. M. Di Loreto
Intervento del dott. Marco Di Loreto, Ispettore Capo della Polizia Penitenziaria,, alla LIA 2017 il giorno 10 novembre 2017 dal titolo “La disciplina giuridica del visto di controllo sulla corrispondenza, sulla registrazione e sull’ascolto della corrispondenza telefonica e dei colloqui dei detenuti e degli internati“.
Il previsto relatore, autore della presentazione, il dott. Augusto Zaccariello, Comandante del Nucleo Investigativo Centrale della Polizia Penitenziaria, è stato sostituito dal dott. Di Loreto causa indisponibilità dell’ultimo minuto.
Per accedere ai contenuti occorre autenticarsi in alto a destra.