Benvenuta/o ,
questo è il test relativo al modulo "Privacy" del corso sulle Prestazioni obbligatorie per l'autorità giudiziaria.
Per completarlo hai a disposizione 60 minuti. La risposta selezionata duranate il test non potrà essere cambiata. Il sistema fornisce subito il risultato.
L'esito sintetico del test sarà inviato alla email indicata al termine delle domande, anche l'amministratore del test riceverà un resoconto.
1.
L'Ordine Europeo di Indagine penale (OEI) costituisce uno strumento del tutto nuovo e sin qui estraneo all'ordinamento interno, che di fatto:
2.
In tema di "Misure e accorgimenti a garanzia degli interessati in tema di conservazione di dati di traffico telefonico e telematico per finalità di accertamento e repressione dei reati", il Garante privacy prevede che i dati di traffico conservati per finalità di accertamento e repressione di reati vanno gestiti tramite sistemi informatici:
3.
In tema di "Misure e accorgimenti a garanzia degli interessati in tema di conservazione di dati di traffico telefonico e telematico per finalità di accertamento e repressione dei reati", il Garante privacy prevede che le funzioni tecniche di assegnazione di credenziali di autenticazione e di individuazione dei profili di autorizzazione:
4.
In tema di "Misure e accorgimenti a garanzia degli interessati in tema di conservazione di dati di traffico telefonico e telematico per finalità di accertamento e repressione dei reati", il Garante privacy prevede che coloro che accedono ai dati di traffico conservati per le finalità di cui all'art. 132 del Codice devono essere designati specificamente come incaricati ed il processo di designazione:
5.
Secondo l'art. 123 del Codice privacy, il trattamento dei dati relativi al traffico strettamente necessari a fini di fatturazione per il contraente, ovvero di pagamenti in caso di interconnessione, è consentito al fornitore, a fini di documentazione in caso di contestazione della fattura o per la pretesa del pagamento, per un periodo non superiore (salva l'ulteriore specifica conservazione necessaria per effetto di una contestazione anche in sede giudiziale):
6.
In tema di "Misure di sicurezza obbligatorie per le intercettazioni", in particolare per la "Protezione dei dati trattati per scopi di giustizia", il Garante privacy prevede la persistenza di dati intercettati:
7.
In tema di "Misure di sicurezza obbligatorie per le intercettazioni", in particolare per la "Sicurezza dei flussi informativi con l'autorità giudiziaria", il Garante privacy prevede che la posta elettronica possa essere utilizzata:
8.
E' vero o falso che le intercettazioni sono previste dall'Ordine Europeo di Indagine penale (OEI) come decisione giudiziaria emessa o convalidata da un'autorità competente di uno Stato membro ("Stato di emissione") verso un in un altro Stato membro ("Stato di esecuzione")?
9.
Secondo il Garante privacy, la gestione dei dati di traffico per finalità di accertamento e repressione di reati deve essere oggetto di un´attività di controllo interno con Audit interni:
10.
Ad esclusioni dei casi previsti dalla Legge 20 novembre 2017 n. 167, l'Autorità Giudiziaria può chiedere i dati relativi al traffico storico fino ad umassimo di: