01-RFI_JAS_normativa_2024

Benvenuta/o ,

questo è il test relativo al modulo "Normativa" del corso sulle Prestazioni obbligatorie per l'autorità giudiziaria.

Per completarlo hai a disposizione 60 minuti. La risposta selezionata duranate il test non potrà essere cambiata. Il sistema fornisce subito il risultato.

L'esito sintetico del test sarà inviato alla email indicata al termine delle domande, anche l'amministratore del test riceverà un resoconto.

 

 

 

1. 
La legge 93/2023 contro la pirateria digitale stabilisce che:
2. 
Come si classifica una Rete da cui si può uscire ed accedere ad Internet?
3. 
Il Registro unico degli Operatori di comunicazione (ROC), ha la finalità di:
4. 
In caso di inosservanza delle prestazioni obbligatorie, cosa si applica?
5. 
L'applicazione delle norme in tema di prestazioni obbligatorie per l'autorità giudiziaria dipende dai seguenti fattori:
6. 
Il Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 109 è importante perché:
7. 
Quale legge stabilisce per gli operatori di telecomunicazioni l'Obbligatorietà delle prestazioni verso l'autorità giudiziaria?
8. 
Cos'è il Registro delle Intercettazioni Telefoniche istituito presso il CIT (Centro InTercettazioni) della Procura della Repubblica?
9. 
Il magistrato può svolgere attività:
10. 
Il Codice delle comunicazioni elettroniche è il riferimento normativo che disciplina i servizi di comunicazione elettronica per i quali occorre:


Nome
Email

Lascia un commento